Impianto con Solventi Selettivi - header
Impianto con Solventi Selettivi
Contattaci
Impianto con solventi selettivi
Un metodo tradizionale, consolidato nel tempo e ben noto, per la separazione dei gas acidi (in particolare CO2) da vari tipi di flusso (gas di combustione, biogas, syngas. ecc.) è stato applicato da molti anni anche al biogas da TPI, con clienti in diversi paesi diversi.
Il sistema a solventi selettivi funziona a bassa pressione e richiede calore sotto forma di vapore per la rigenerazione del solvente.
La separazione ottenuta mediante questo processo è estremamente efficiente. Questa soluzione è ideale anche per l'utilizzo in situazioni in cui l'iniezione di rete avviene a bassa velocità
pressione.
Alte prestazioni
La tecnologia dell'impianto si basa sull'utilizzo di un solvente dedicato arricchito con additivi specifici idonei al trattamento del biogas, che consentono anche l'abbattimento della CO2 senza particolari processi di pretrattamento.
Il biometano ottenuto da questo processo è di purezza estremamente elevata (oltre il 99%). Rispetto alle ammine tradizionali, il consumo di solvente è nettamente inferiore.
Caratteristiche
• Portata da 500 Nm3/h;
• elevata purezza di CH4;
• elevata purezza della CO2;
• ideale anche per eventuale successiva produzione di bio-GNL.
Il sistema a solventi selettivi funziona a bassa pressione e richiede calore sotto forma di vapore per la rigenerazione del solvente.
La separazione ottenuta mediante questo processo è estremamente efficiente. Questa soluzione è ideale anche per l'utilizzo in situazioni in cui l'iniezione di rete avviene a bassa velocità
pressione.
Alte prestazioni
La tecnologia dell'impianto si basa sull'utilizzo di un solvente dedicato arricchito con additivi specifici idonei al trattamento del biogas, che consentono anche l'abbattimento della CO2 senza particolari processi di pretrattamento.
Il biometano ottenuto da questo processo è di purezza estremamente elevata (oltre il 99%). Rispetto alle ammine tradizionali, il consumo di solvente è nettamente inferiore.
Caratteristiche
• Portata da 500 Nm3/h;
• elevata purezza di CH4;
• elevata purezza della CO2;
• ideale anche per eventuale successiva produzione di bio-GNL.